Siamo partiti da un'anima-gruppo che era quella animale. Siamo passati attraverso un'individualizzazione che è nata con la nostra mente, o meglio il principio mentale che ci permette di entrare in contatto con l'anima. Per poter entrare in contatto con l'anima la personalità deve liberarsi e raffinarsi. Questo è il lavoro che facciamo nel lungo percorso delle nostre vite.
Successivamente avremo davanti a noi un nuovo ritorno al gruppo nella dimensione LUCE. L'anima si potrà manifestare all'interno di esso in modo differente da come si manifesta all'interno di un singolo individuo.
Quali sono i difetti della personalità che non ci permettono di entrare in contatto con l'anima? Quali sono gli stati dell'Io che non hanno niente a che fare con l'anima, ma che sono bisogni della personalità e non vanno al servizio del gruppo?
Elenco veleni:
- sentirsi offesi
- sentirsi umiliati
- desiderare di essere amati
- desiderare di essere compresi
- sentirsi soddisfatti di se
- sentirsi superiori
- sentirsi orgogliosi
- credere che le proprie idee siano le migliori in assoluto
- sentirsi giudici e critici degli altri
- sentirsi diversi dagli altri (ci allontaniamo dall'unità)
- amare con attaccamento e desiderare il contraccambio
- fare una gentilezza e sentirsi buoni
- fare un atto di bontà e desiderare la gratitudine
- essere gentili e dolci per uno scopo (ipocrisia)
- sentirsi irritati perché gli altri non ci apprezzano
- staccarsi dal giudizio che gli altri hanno di noi
- desiderare la lode
- essere indecisi e incerti (dalla discriminazione all'intuizione)
- essere depressi (forma negativa di desiderio)
- sentirsi tristi, infelici, euforici
- sentire di essere qualcosa di eccezionale
- essere molto contenti di se stessi da preferirsi a chiunque altro
- desiderare che tutti sappiano che abbiamo fatto una cosa buona
- fare le cose solo per se stessi
- avere paura del futuro
- avere paura di essere ingannati
- ribellarsi al dolore
- sentirsi vittime
- sentirsi ingiustamente trattati
- indignarsi per le cattiverie altrui (noi non ne siamo responsabili!)
- pretendere l'aiuto degli altri
- disprezzare coloro che sono meno intelligenti di noi
- fare del bene solo a coloro che ci sono simpatici
- cercare la compagnia solo degli affini
- lavorare solo in vista di una meta interessata
- credere che gli altri siano più fortunati di noi
- essere troppo ottimisti o troppo pessimisti
- desiderare la felicità